Il CUTT Toscano viene costituito in data 13 aprile 2007
C.U.T.T. Coordinamento unitario tassisti toscani
Considerato che la tutela degli interessi delle imprese esercenti l’attivita’ di taxi necessita di una efficace azione da parte delle Associazioni che le rappresentano nei confronti sia delle istituzioni nazionali che locali;
considerato altresi’ che tale tutela sara’ tanto piu’ efficace quanto piu’ unitaria sara’ l’azione delle Associazioni di categoria:
considerato altresi’ il ruolo fortemente positivo delle strutture cooperative e consortili e quanto esse rappresentano nel tessuto toscano
le sottoscritte Associazioni sindacali rappresentate dai sottoscritti segretari responsabili delle medesime
Unica Taxi Filt Cgil Roberto Cassigoli
Fit Cisl Andrea Fortunati
Uil Trasporti Lanfranco Ricci
Sitafi ASA Taxi Fabio Machiavelli
Confartigianato Taxi Fabio Parigi
e le sottoscritte Cooperative e Consorzi Radiotaxi rappresentate dai sottoscritti Presidenti e/o Vicepresidenti delle medesime
Radiotaxi SOCOTA Firenze Massimo Materassi
Radiotaxi COTAFI Firenze Valter Del Bene
Radiotaxi COTAPRA Prato Gianni Bonamici
Radio taxi PISTOIA Roberto Paoli
Radiotaxi COTALA Livorno Riccardo Morini
Radiotaxi CONS TAXI Livorno Gilberto Morini
Radiotaxi COTAS Siena Francesco Bruni
Radiotaxi COTAAR Arezzo Fabio Parigi
Radiotaxi COTAPI Pisa Nicola Colombini
costituiscono oggi 13 aprile
COORDINAMENTO UNITARIO dei TASSISTI TOSCANI
denominato come sigla C.U.T.T.
con il seguente regolamento:
Art. 1 – E’ costituito il Coordinamento Unitario Tassisti Toscani, di seguito denominato CUTT con sede in Firenze .
Art. 2 – Il CUTT e’ aperto a tutte le Associazioni dei tassisti operanti e rappresentative del settore taxi sul territorio toscano e agli organismi associativi ( cooperative, consorzi, radiotaxi) che ne facciano richiesta e che accettino il presente regolamento .
Art.3 – Il CUTT ha lo scopo di offrire alle imprese aderenti alle Associazioni e agli organismi economici di categoria che lo compongono la piena e piu’ ampia tutela dei loro interessi
Art. 4 – Per il raggiungimento di tale fine le Associazioni e gli organismi componenti si confronteranno tramite gli organi previsti nei successivi articoli per delineare le linee di una politica comune che rappresenti le posizioni che uniscono tutte le imprese e gli operatori del settore taxi, qualunque sia la loro composizione.
Art. 5 – Sono organi del CUTT il Consiglio di Presidenza ed il Segretario.
Art. 6 – Sono Membri del Consiglio di Presidenza i Presidenti , o loro delegati, delle Associazioni sindacali rappresentative dei tassisti e degli organismi economici che compongono il CUTT; il Consiglio di Presidenza e’ presieduto da un Presidente, esso si riunisce almeno ogni due mesi e tutte le volte che una delle associazioni e/o organismi economici ne faccia richiesta.
Sono membri altresi’ i Vicepresidenti degli organismi economici e i Segretari delle Associazioni sindacali che lo compongono.
Tutti i membri hanno diritto di partecipare alle discussioni, esprimendo pareri e formulando proposte.
I Presidenti possono fare partecipare alle riunioni persone di loro fiducia esperte nei singoli argomenti che devono essere trattati.
Art. 7 – Il Presidente del Consiglio di Presidenza avente il ruolo di rappresentanza politica del CUTT e’ un tassista;il Vicepresidente anche lui tassista svolge le funzioni del Presidente in sua assenza; il Segretario – svolgente il ruolo di coordinatore e portavoce del CUTT , e’ un responsabile delle associazioni sindacali componenti il CUTT.
Art. 8 – L’ordine del giorno di ciascuna riunione viene redatto su indicazione del Consiglio di Presidenza o di ciascun componente.
Le riunione sono valide quando data e luogo di convocazione siano conosciuti da tutti i membri del Consiglio di Presidenza e la seduta e’ ritenuta valida quando sia presente la maggioranza qualificata ( meta’ piu’ uno ) dei membri ( anche attraverso delega formale rilasciata ai membri presenti) sia della componente relativa alle associazioni sindacali sia di quella relativa agli organismi economici
Art. 9 – Le riunioni vengono presiedute dal Presidente , dal Vc. Presidente in sua assenza o da membro dai medesimi delegata.
Le decisioni vengono adottate all’unanimita’ dei presenti ed impegnano tutte le Associazioni ed organismi economici facenti parte il Consiglio di Presidenza.
Le Associazioni e gli organismi economici aderenti si impegnano a consultare gli associati sulle principali questioni e sugli argomenti in discussione ed a comunicare loro le deliberazioni adottate.
Al termine delle riunioni del Consiglio di Presidenza viene predisposto apposito verbale e qualora ne venga ravvisata l’opportunita’ viene diramato un comunicato per la stampa .
In caso di mancato accordo l’Associazione e/o l’organismo economico dissenziente sono liberi di portare all’esterno e sostenere in piena autonomia, per la questione per cui si dissente, le proprie istanze senza che tale atteggiamento comporti l’uscita o l’espulsione dal CUTT
Art. 10 – Nessuna posizione di dissenso dovra’ comunque essere fatta oggetto di comunicazioni esterne, ovvero azioni a sostegno della stessa, fino a quando l’inconciliabilita’ delle posizioni non sara’ constatata ufficialmente nel Consiglio di Presidenza
Art. 11 – Le associazioni sindacali e gli organismi aderenti al CUTT possono essere aderenti, a livello nazionale, anche a diversi coordinamenti , ma si impegnano a favorire a tutti i livelli una ricomposizione unitaria sulla base delle posizioni concordate , a livello toscano, nel CUTT.
Decisioni adottate nella riunione costitutiva del 13 aprile 2007:
- Viene deliberata all’unanimita’ la proposta di modifica degli art. 5 e 7 del disegno di legge 2272; tale proposta sara’ inviata a tutte le organizzazioni sindacali nazionali dei tassisti quale contributo della Regione Toscana al dibattito nazionale; viene deciso altresi’ di comunicarala al Sindaco di Firenze Leonardo Domenica nella sua qualita’ di Presidente nazionale dell’ANCI
- Viene eletto Presidente del consiglio di Presidenza Massimo Materassi del Radiotaxi Socota di Firenze.
- Viene eletto Vice Presidente Valter Del Bene del radiotaxi COTAFI di Firenze
- Viene letto Segretario Roberto Cassigoli
Partecipanti alla riunione costitutiva del CUT:
Firenze : Fabio Machiavelli, Fabio Venturi, Gianfranco Beltrami, Valter Catanese, Nadia Nozzoli, Roberto Naldini, Aldo Innocenti, Marco Righeschi, Lanfranco Ricci, Pietro Boschi, Alessandro Cioncolini, Franco Gensini, Roberto Cassigoli, Marco Morandi, Massimo Materassi, Valter Del Bene, Andrea Fortunati
Prato : Marcucci Massimo, Gianni Bonamici, Franco Ciani, Andrea Col pizzi
Pistoia : Roberto Paoli, Segio Luzzi
Livorno : Riccardo Morini, Claudio Pagliai, Gilberto Morini, Fabrizio Solvetti
Siena : Francesco Bruni
Arezzo : Fabio Parigi, Francesco Meacci
Pisa : Nicola Colombini, Pier Paolo Grandi
.
Allegato | Dimensione |
---|---|
documento CUTT approvato 2 luglio 2008 a1.doc | 39 KB |